La realtà virtuale al giorno d’oggi ci permette di visitare luoghi che si potrebbero visitare solo con una macchina del tempo. L’ultima eccezionale applicazione ci permetterà per esempio di entrare in una tomba etrusca, così come la scoprirono nel 1836 Vincenzo Galassi e Alessandro regolini, completa del prezioso corredo funebre. ... Read More
Con etruscanning 3d vivi le emozioni delle scoperte grazie alla realtà virtuale
Posted By Stefano De Mitri On ottobre 21st 2011. Under 3D, Beni culturali, Informatica Tags: beni culturali, cnr, etruscanning 3d, Realtà Virtuale, tecnologie per i beni culturali .
La realtà virtuale al giorno d’oggi ci permette di visitare luoghi che si potrebbero visitare solo con una macchina del tempo. L’ultima eccezionale applicazione ci permetterà per esempio di entrare in una tomba etrusca, così come la scoprirono nel 1836 Vincenzo Galassi e Alessandro regolini, completa del prezioso corredo funebre. ... Read More
QR code, cosa è e come funziona questa efficientissima forma di comunicazione
Posted By Stefano De Mitri On ottobre 17th 2011. Under Informatica, Scoperte, Telefonia Tags: fare il biglietto con il qrcode, fare il biglietto con iphone, ipad qrcode, iphone, qr code, qr code applicazioni, qr code cosa sono, qr code esempi .
Innanzitutto chiariamo di cosa stiamo parlando. I codici QR, acronimo di “quick response”, sono dei codici a barre bidimensionali a matrice composti da moduli disposti all’interno di forme quadrate. Sono leggibili attraverso telefoni cellulari e smartphone (attraverso apps specifiche) e contengono molte più informazioni di un tradizionale codice a barre. Ogni ... Read More
Inventato un nanomateriale che permette al pc di riconfigurarsi a seconda delle esigenze
Posted By Stefano De Mitri On ottobre 17th 2011. Under Energia, Informatica, Materiali avanzati, materiali compositi, materiali polimerici Tags: cablaggio computer, computer, nanomateriale, nanotecnologia .
La scoperta arriva dalla North Western University. Alcuni scienziati hanno creato un nano materiale che riesce a veicolare le correnti elettriche. Ciò potrebbe per esempio far si che un computer riesca a riconfigurare i suoi cablaggi. In questo modo si potrebbero addirittura configurare continuamente a seconda delle esigenze di calcolo.
Questo ... Read More
Il primo sistema di navigazione a bordo auto in Russia con servizio di informazioni sul traffico in tempo reale e mappe NAVTEQ®
Mosca – 17 ottobre 2011 – NAVTEQ, fornitore leader mondiale di mappe, dati di traffico e localizzazione per la navigazione stradale e i servizi pubblicitari mobili, ha annunciato l’integrazione, ... Read More
Rifiutologo, nuova app gratuita per la raccolta differenziata
Posted By Stefano De Mitri On ottobre 15th 2011. Under Ambiente, Informatica, Sostenibilità, Telefonia Tags: app gratis per rifiuti, app per rifiuti, ipad, iphone, rifiutologo .
Una speciale applicazione per iphone e ipad potrebbe diventare il vostro assistente personale per una corretta gestione della raccolta differenziata. Quante volte vi sarà capitato di dover cestinare qualcosa e di voler rispettare l’ambiente senza però essere sicuri di dove buttare quel determinato articolo. Se hai ancora qualcuno di questi ... Read More
Dal grafene e il boro ecco lo speciale chip del futuro che sostituirà il silicio
Posted By Stefano De Mitri On ottobre 14th 2011. Under Informatica, Scienza, Scoperte Tags: boro grafene sandwich, chip del futuro, chip senza silicio, grafene, scienza .
L’Università di Manchester è un passo più vicina alla realizzazione dei chip per computer di prossima generazione: sta lavorando sui chip costruiti con il grafene in modo nuovo.
Scoperto nel 2004 presso l’Ateneo dal Professor Andre Geim e dal Professor Kostya Novoselov, il grafene è un materiale con il potenziale di ... Read More
Addio a Dennis Ritchie, l’inventore del linguaggio C
Posted By Stefano De Mitri On ottobre 13th 2011. Under Informatica Tags: dennis ritchie, jobs, linguaggio c .
Addio a Dennis Ritchie, l’inventore del linguaggio CSi è spento il papà di Unix. Senza di lui probabilmente non avremmo Windows, Mac OS X e gran parte dei sistemi operativi su cui si basano i computer di oggi. Linguaggio C, scritto da Dennis Ritchie a quattro mani insieme a Brian ... Read More
NAVTEQ porta il “tocco umano” della navigazione in Russia
Posted By Stefano De Mitri On settembre 15th 2011. Under 3D, Informatica Tags: informatica, mappe, navigatore, navteq .
Già disponibile per oltre 120 città europee, NAVTEQ Natural Guidance™ varca ora i confini della Russia
Comunicato stampa - Milano, 15 settembre 2011 – NAVTEQ, fornitore leader mondiale di mappe, dati di traffico e localizzazione per la navigazione stradale e i servizi pubblicitari mobili, ha esteso la copertura dell’innovativo ... Read More
V-CON 2011: a novembre la seconda edizione
Posted By Stefano De Mitri On settembre 13th 2011. Under Informatica Tags: conferenza italiana sulla virtualizzazione, microsoft, v-con 2011 .
All’Enterprise Hotel di Milano, il 16 e il 17 novembre 2011 la Conferenza Italiana sulla Virtualizzazione.
Un nuovo format per l’evento dedicato alla virtualizzazione delle infrastrutture con prodotti Microsoft.
Comunicato stampa - Milano 13 settembre – Dopo il successo del 2009, EventHandler, società che gestisce e progetta eventi di formazione in ... Read More
NAVTEQ LocationPoint™ genera una percentuale elevata di click-through per la campagna pubblicitaria mobile di Peugeot
Posted By Stefano De Mitri On settembre 7th 2011. Under 3D, Informatica, Telefonia Tags: navtel locationpoint, navteq, peugeot .
La prima campagna pubblicitaria mobile europea per il settore automotive raddoppia la percentuale di risposta rispetto alla media del comparto
Parigi, Francia – 7 settembre 2011 – NAVTEQ, fornitore leader mondiale di mappe, dati di traffico e localizzazione per la navigazione stradale e i servizi pubblicitari mobili, ha reso noti ... Read More
IBM realizza il microprocessore che simula il comportamento del cervello umano
Posted By Stefano De Mitri On agosto 19th 2011. Under Informatica, Progetti, Senza categoria Tags: cervello umano artificiale, darpa, ibm, microprocessore cervello, ricerca, synapse progetto .
Si tratta di un microprocessore che ha l’obiettivo di simulare i neuroni e le sinapsi, cioè le entità che consentono la comunicazioni tra il ccervello ed i muscoli. Il progetto è stato chiamato Synapse e fa capo al colosso IBM. A guidare il team di ricercatori è Dharmendra Modha il ... Read More
Audio, video e illuminazione professionale: la tecnologia integrata “converge” a Roma con Ambiente Integrato
Posted By Stefano De Mitri On luglio 10th 2011. Under Ambiente, Impiantistica, Informatica Tags: domotica .
Comunicato stampa - Sabato 12 novembre 2011 presso lo Spazio Congressi di Fiera Roma
Milano, 7 luglio 2011 –Audio, video e illuminazione professionale è il focus dedicato al tema dell’integrazione tecnologica applicata alle soluzioni professionali nei settori Live, Studio, Congress e Comunicazione di Ambiente Integrato, il primo convegno espositivo sull’integrazione ... Read More
Consumatori europei propensi ad accettare messaggi pubblicitari mobili in cambio dei loro contenuti di localizzazione preferiti, primi fra tutti le informazioni sul traffico in tempo reale
Chicago – 20 giugno 2011 – NAVTEQ, fornitore leader mondiale di mappe, dati di traffico e localizzazione per la navigazione stradale e i ... Read More
Progetti: TEMART, Tecniche avanzate per la conoscenza materia e la conservazione del patrimonio storico-artistico
Posted By Lucia Calò On maggio 30th 2011. Under 3D, Beni culturali, Chimica, Informatica, Materiali avanzati, Progetti Tags: analisi in situ, analisi materica, beni culturali, beni storico artistici, conservazione, diagnostica, progetti, restauro, rilievo 3D, tecnologie, temart, valorizzazione .
Pare sia stato approvato dalla Regione Toscana, Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali, nell’ambito del Programma Operativo Regionale “Competitività Regionale e Occupazione” co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, POR CreO FESR 2007-2013, il progetto TEMART “Tecniche avanzate per la conoscenza materica e la conservazione del patrimonio storico-artistico”.
Si ... Read More
Indirizzare “a senso unico” le onde ottiche ed acustiche
Posted By Lucia Calò On maggio 27th 2011. Under Energia, Impiantistica, Informatica, Materiali avanzati, Progetti, Scoperte Tags: innovazione, onde acustiche, onde ottiche, propagazione onde acustiche, ricerca, studio, tecnologie .
Sembrerebbe che due ricercatori italiani, dell’Istituto dei sistemi complessi del CNR di Firenze, Stefano Lepri, e dal professore presso il Centro per i sistemi complessi dell’Università dell’Insubria di Como, Giulio Casati, siano riusciti a dimostrare a livello teorico la possibilità di creare percorsi “a senso unico” sia per la luce ... Read More





